Esiti Valutazioni 1° Quadrimestre-Visualizzazione registro online
Si comunica a tutti i Genitori che dal 12 Febbraio 2019 è possibile visionare la pagella del proprio/a figlio/a accedendo su Scuolanext, Area riservata alle famiglie e successivamente dalla Bacheca cliccando su Documenti personalizzabili.
Palermo, 12/02/2019
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Di Blasi
Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
“Vedo il mondo che si trasforma gradualmente in una terra inospitale; sento avvicinarsi il tuono che distruggerà anche noi; posso percepire le sofferenze di milioni di persone; ma, se guardo il cielo lassù, penso che tutto tornerà al suo posto, che anche questa crudeltà avrà fine e che ritorneranno la pace e la tranquillità”. Anna Frank
La Legge 211 del 2000 ha istituito il "Giorno della Memoria" per non dimenticare la tragedia della Shoah, il progetto di sterminio attuato dai nazisti che ha causato la morte brutale e disumana di milioni di persone di ogni età. Non dimentichiamo ciò che è accaduto e non facciamo tornare nei nostri giorni la violenza malvagia, sanguinaria e assassina.
Il “Giorno della Memoria” dovrà costituire un momento collettivo non di formale commemorazione ma di autentica compartecipazione e di attenta riflessione perché alle numerose vittime di questa immane tragedia sia reso doveroso omaggio e ne sia conservata la memoria. Poiché quest'anno il 27 gennaio cade di domenica le attività previste per la giornata della memoria verranno posticipate al 28 gennaio. Per questa ragione alle ore 11,59 del 28 gennaio il suono della campana darà inizio ad un minuto di silenzio e, al cambio dell’ora, verrà letta in tutte le classi la poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”.
Tutti i docenti, nella convinzione che solo da una approfondita riflessione sulle drammatiche conseguenze delle discriminazioni e la ferma determinazione ad impegnarsi per un domani di pace, potranno attivare percorsi formativi volti alla valorizzazione della dimensione della memoria con particolare riferimento alle drammatiche vicende dell’Olocausto.
Il 27 gennaio del 1945 vennero aperti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, questo luogo e le parole di Anna Frank sono prove inconfutabili di dove può arrivare la crudeltà dell’uomo. Non dimentichiamolo mai.
Abbiamo 215 visitatori e 4 utenti online